Il Progetto LIS "Segni di Cittadinanza e Inclusione": creiamo Ponti Solidali

Il Progetto LIS "Segni di Cittadinanza e Inclusione": creiamo Ponti Solidali è stato voluto fortemente dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Anna Vicidomini e dalla referente dell’Inclusione prof.ssa Silvia Coletti

Vede anche la partecipazione attiva della  Vp prof.ssa Sabrina Bonaccorso, della prof.ssa Pierangeli Antonella, del progetto SpallaLabMusic (proff. Antonio Curzi, Veronica Oliva , Davide Chiusolo), del referente dell’Orientamento prof.ssa Aureli Amelia e la tirocinante prof.ssa Piernoli Alessandra a cui si aggunge la collaborazione dei docenti della classe 5S, per l’adesione di alcuni alunni e genitori all’incontro del 4 novembre scorso a Roma, le prof.sse Proietti Francesca e Carmen Giampà.

L'Inclusione non è un mero concetto, ma il battito concreto di collaborazione, rispetto e bellezza che si manifesta.

La musica non si limita all'udito: essa si vede, si percepisce con gli occhi e con l'anima. Le mani si fanno voce, trasformando ogni gesto in ritmo e armonia universale. È un modo di comunicare che, pur nella sua diversità, mantiene una profondità ineguagliabile.

Il Liceo Spallanzani, insieme al Coro Mani Bianche Tivoli – guidato dalla Direttriche e docente Silvia Narzisi e inserito all’interno di Charmonie APS, di cui è fondatrice insieme alla Dott.ssa Sara Narzisi e alla docente Rita Gentili - celebra con orgoglio la sua appartenenza all'Orchestra dell'Umanità per una cittadinanza attiva e una cultura che sia di tutti e per tutti, nessuno escluso.

Si ringrazia la direttrice, dott.ssa psicoterapeuta, nonché esperta LIS, Mimma Infantino e il Coro Mani Bianche Roma, per aver permesso la fondazione di Mani Bianche Tivoli e la possibilità di questo connubio e accordo di mente e cuore fra Spallanzani e Coro Mani Bianche.

 link dell'articolo
VIDEO MANI BIANCHE
MANI BIANCHE